Candidatura spontanea

Conversione della Patente di Guida Straniera

Le informazioni più importanti sulla conversione delle patenti di guida straniere

(La base legale è l'Ordinanza sull’ammissione alla circolazione VZV)

1. Termini per la conversione

1.1. Per quanto tempo una persona può guidare in Svizzera con una patente di guida straniera valida?

Per 12 mesi. Dopo questo periodo, la patente straniera non sarà più valida in Svizzera e dovrà essere convertita in una patente svizzera.

Eccezioni:

Le persone che desiderano guidare professionalmente veicoli immatricolati in Svizzera delle categorie C, C1, D e D1 devono ottenere la patente svizzera corrispondente prima del primo viaggio professionale.

Chiunque voglia trasportare persone professionalmente con veicoli delle categorie B, B1, C, C1, F deve ottenere una patente di guida svizzera e il permesso corrispondente prima del primo viaggio.

1.2. Cosa succede se la patente straniera scade prima o dopo l’ingresso in Svizzera?

Solo le patenti valide possono essere convertite. Le patenti scadute non possono essere convertite.

 

 

2. Condizioni per ottenere la patente svizzera

2.1. Quali condizioni devono soddisfare le patenti straniere per essere riconosciute?

  • Devono essere state rilasciate legalmente dall’autorità estera e ancora valide.
  • Il titolare deve aver raggiunto l'età minima richiesta in Svizzera.

 

 

2.2. Le patenti ottenute all’estero da residenti in Svizzera sono valide?

Sì, se sono state ottenute durante un soggiorno minimo di 12 mesi consecutivi nel paese emittente.

 

3. Documenti necessari

Per la conversione sono richiesti i seguenti documenti:

  • Modulo di domanda.
  • Patente di guida straniera (originale).
  • Permesso di soggiorno.
  • Fotografia recente a colori (35 x 45 mm).
  • Test della vista (conferma sul modulo di domanda).
  • Traduzione ufficiale certificata per patenti con caratteri speciali.
  • Per le patenti tedesche di categoria C1 o classe 3, è necessaria una conferma per veicoli fino a 7,5 t.

Maggiori informazioni: www.fuehrerausweise.ch

 

4. Test di guida di controllo

I titolari di una patente di guida straniera valida riceveranno la patente svizzera corrispondente se dimostrano, in un test pratico, di conoscere le norme del traffico e di guidare in sicurezza i veicoli per cui la patente è valida.

4.1. Chi è esentato dal test di guida?

I titolari di patenti provenienti da UE/EFTA e da paesi come Australia, Canada, Stati Uniti, Israele, Giappone, Marocco, Nuova Zelanda, Singapore e altri.

Se la conversione viene effettuata più di cinque anni dopo l’arrivo in Svizzera, il test di guida sarà obbligatorio.

 

6. Dopo la conversione

  • Patenti UE/EFTA: Restituite al paese emittente.
  • Patenti di paesi non UE/EFTA: Contrassegnate con "Non valida in Svizzera" e restituite al titolare.
  • Patenti di persone con permessi F, N o S: Inviate all’Ufficio federale della migrazione.

 

7. Indicazioni

7.1. Lavoratori frontalieri

Le persone che desiderano guidare professionalmente veicoli immatricolati in Svizzera delle categorie C e C1 (camion), D (autobus) o D1 devono ottenere immediatamente la patente svizzera prima di effettuare il primo viaggio professionale. Ciò vale anche per coloro che desiderano trasportare passeggeri a titolo professionale con veicoli delle categorie F, B, B1 o superiori.

7.2. Patente di guida svizzera in prova

Ai titolari di una patente di guida straniera valida, che consente di guidare veicoli delle categorie A o B, verrà rilasciata una patente svizzera in prova. Il periodo di prova inizia con il rilascio della patente svizzera e dura tre anni, meno il tempo trascorso tra la data di emissione della patente straniera e l'ultimo termine per la conversione regolare. Questo periodo si applica a tutte le categorie di patente già acquisite e a quelle che verranno ottenute durante il periodo di prova.